cosa fare per il Ponte 2 giugno in Sicilia? Eventi tra Catania e Siracusa: Etna, fiumi e mare

7 Mag , 2025 - Ponte 2 Giugno

cosa fare per il Ponte 2 giugno in Sicilia? Eventi tra Catania e Siracusa: Etna, fiumi e mare

Il ponte del 2 giugno 2025 regala un lungo weekend perfetto per vivere la Sicilia tra escursioni, mare, laghetti nascosti e panorami mozzafiato. Dal 31 maggio al 2 giugno, Sharing Sicily propone un programma ricco di esperienze uniche tra l’Etna e la costa siracusana. Ecco cinque proposte imperdibili per chi cerca cosa fare il 2 giugno, sia in provincia di Catania che a Siracusa.


🥾 Sabato 31 Maggio – Etna trekking ed esperienza con le api (Nicolosi – Zafferana Etnea)

Una giornata sul versante sud dell’Etna, lungo un sentiero inedito tra neviere, grotte laviche e boschi secolari. Saliremo fino a Serra Pizzuta Calvarina, cono vulcanico risalente al XII secolo, per ammirare panorami mozzafiato. Dopo il trekking, ci sposteremo a Zafferana per un’esperienza interattiva in un laboratorio di apicoltura: scopriremo il mondo delle api e degusteremo miele direttamente dal favo.

📍 Meeting point: Nicolosi, ore 10:15

🟢 Difficoltà: Facile, adatta a tutti con un minimo di abitudine al cammino
⏰ Fine attività: ore 16:30 circa

👉 Per info dettagliate e prenotazioni clicca qui


🌳 Domenica 1 Giugno – Soft trekking a Piano Bello e Ilice di Carrinu (Milo, Etna)

Un’escursione facile, immersi nel verde rigoglioso di Piano Bello, con tappa al monumentale Ilice di Carrinu, uno dei lecci più antichi dell’Etna. Perfetto per chi ama passeggiare nella natura senza fretta, tra pagghiari, boschi secolari e panorami sulla costa ionica.

📍 Meeting point: Milo – ore 10:00
⏰ Rientro: ore 14:30/15:00

🟢 Difficoltà: Facile, adatta a tutti con un minimo di abitudine al cammino

👉 Per info e prenotazioni clicca qui


🌅 Domenica 1 Giugno – Trekking al tramonto al Plemmirio e Grotta della Pillirina (Siracusa)

Un percorso mozzafiato nella Riserva Marina del Plemmirio, tra grotte, calette nascoste, resti archeologici e il mare cristallino della costa siracusana. Raggiungeremo la leggendaria Grotta della Pillirina, con sosta in spiaggia e ritorno al tramonto.

📍 Meeting point: Capo Passero 36, Siracusa – ore 15:00
🟢 Difficoltà: Facile – 8,5 km pianeggianti
⏰ Termine attività: ore 20:30 circa

👉 Per info e prenotazioni clicca qui


🌿 Domenica 1 Giugno – Passeggiata naturalistica al tramonto lungo il Fiume Ciane (Siracusa)

Un’esperienza rilassante e immersiva nella Riserva Naturale del Ciane, tra ponticelli, papiri, alberi secolari e leggende mitologiche. La guida Silvia Scollo ci condurrà lungo un sentiero semplice ma ricco di fascino, accompagnato dai colori caldi del tramonto.

📍 Meeting point: Fonte Ciane – ore 16:45
🟢 Difficoltà: Facile – 5,5 km – completamente pianeggiante su prato.
🚫 No animali ammessi (essendo riserva naturale)

👉 Per info e prenotazioni clicca qui


💧 Lunedì 2 Giugno – Trekking a Carrubbella tra laghetti segreti e piscine naturali (Avola – Cavagrande)

Per concludere il ponte, un trekking nel cuore della Cava di Cassibile, fino ai laghetti e alle “marmitte” naturali di Carrubbella. Accompagnati dalla guida Barbara Corbellini, scopriremo un paesaggio incontaminato, tra boschi e canyon scavati dal fiume.

📍 Meeting point: Parcheggio Carrubbella – ore 10:00
⚠️ Difficoltà: Media – 6,5 km con dislivello di 150m
🚫 Animali non ammessi
🏊‍♀️ Possibilità di bagno nei laghetti

👉 Per info e prenotazioni clicca qui

Che tu voglia scoprire luoghi nascosti, rilassarti nella natura incontaminata o vivere un’avventura tra mare, montagna e tramonti mozzafiato, il ponte del 2 giugno 2025 in Sicilia è l’occasione perfetta per ricaricarti e lasciarti sorprendere.

🌋 Etna trekking tra boschi, colate e rifugi segreti – Lunedì 2 giugno


Un’escursione facile e panoramica sul nostro vulcano, tra boschi, colate, rifugi e natura incontaminata, perfetta per rigenerarsi e staccare dalla routine.
Partiremo da Piano Vetore (1740 m) per imboccare uno dei sentieri più affascinanti e antichi del Parco dell’Etna: il Monte Nero degli Zappini, elaborato nel 1991.
Durante il cammino esploreremo:

  • Colate laviche storiche e recenti, come quella del 1985;
  • Piccoli coni vulcanici, panorami mozzafiato e vegetazione tipica dell’Etna;
  • Boschi di pino laricio, ginepri, ginestra e astragalo dell’Etna;
  • La suggestiva Grotta Santa Barbara, anticamente usata come neviera;
  • I rifugi di Santa Barbara, Case Carpinteri e un rifugio segreto dove pranzeremo immersi nella natura.

📌 Dettagli tecnici

  • Distanza: 7 km circa
  • Dislivello: 150 metri
  • Difficoltà: Facile (è necessario essere in buona salute)
  • Durata: 10:30 – 15:00/15:30 circa

🎒 Cosa portare
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, pranzo al sacco, acqua, cappellino, occhiali da sole, K-way nello zaino, telo per stendersi nella natura.

🕙 Appuntamento
Ore 10:30 a Piano Vetore – facilmente raggiungibile in auto.

👉 Per info e prenotazioni clicca qui

Per conoscere il CALENDARIO DI TUTTI GLI EVENTI di Sharing Sicily ( fino ad agosto) clicca QUI
Con Sharing Sicily ogni esperienza diventa un viaggio tra emozioni, storie e paesaggi da ricordare. Non perdere il tuo posto: scegli l’escursione che fa per te e preparati a vivere la bellezza autentica dell’isola!


, , , , ,

Comments are closed.