Into the wild: I misteri dei Ddieri di Bauli'
Into the wild: I misteri dei Ddieri di Bauli'
Una suggestiva passeggiata immersi nella natura alla scoperta dei Ddieri di Baulì, abitazioni rupestri, scavate nella roccia calcarea, all’interno della valle, o per meglio dire "cava", Baulì.
Natura selvaggia che si aprirà ai vostri occhi: Lunga circa 1 km e posta nei pressi di Palazzolo Acreide, la cava è percorsa dal ruscello Baulì che si unisce al Manghisi. È caratterizzata dalla presenza di un bosco costituito da pioppo nero, i più antichi pioppi presenti sugli Iblei e alcuni di essi monumentali. Anche per questo motivo, la cava è un SIC, uno tra i più vasti della provincia di Siracusa.
La valle è stata utilizzata da sempre dall’uomo per la produzione di legna e carbone. Qui alla fine degli anni 50 sono state rinvenute le abitazioni rupestri ed in particolare il Ddiere Grande e quello Piccolo, di periodo islamico, utilizzati come abitazioni civili con tanto di spazi adibiti per gli animali da pascolo.
Dopo aver lasciato le macchine al distributore, procederemo per circa 500 metri sulla statale fino ad intercettare la trazzera che ci porterà all’interno della cava.
Qui passeremo il Manghisi per raggiungere le abitazioni rupestri, ben protette all’interno della cava.
Pranzeremo una volta arrivati ai ddieri e procederemo alla visita delle abitazioni. Ritorneremo ripercorrendo il sentiero di andata. Il percorso sarà prevalentemente facile con poche pendenze lungo il tragitto. Poco più impegnativa sarà l’ultima parte per giungere sotto i ddieri. La lunghezza totale è di circa 9km a/r tra i ruscelli e la vegetazione boschiva.
INFO - abbigliamento e calzature escursionistiche (scarpe da trekking, pantaloni lunghi, zainetto leggero), cappellino con visiera, bottiglia o borraccia piene di acqua (suggerito almeno 1,5lt), eventuale maglietta di ricambio, pranzo a sacco, giacca o mantellina antipioggia.
Meeting point alle ore 9:30 presso Rifornimento Esso strada Statale 287, prima di arrivare a Palazzolo.
Da Catania, percorrendo la CT-SR, uscire a Canicattini Bagni in direzione Palazzolo. Qualche km dopo incontrerete il distributore. ( per sicurezza manderemo la posizione su whatsapp ai partecipanti!).
Dal distributore procederemo a piedi sulla Statale, in fila indiana, facendo attenzione, per circa 500 metri, dove inizierà il sentiero.
Quota di partecipazione di euro 10 a persona, 5 euro fascia d’età sotto i 14 anni. Consigliata a bambini da 8 anni in su con predisposizione a camminare.
Per prenotare attraverso tasto PRENOTA oppure messaggio whatsapp al 3913953279 con nome, cognome, numero persone, recapito telefonico.
Luogo: Rifornimento Esso SS 287
Data: 03 febbraio ore 09:30
Categoria: Nessuna