Laghi, ruscelli e boschi: Trekking dei Nebrodi
Laghi, ruscelli e boschi: Trekking dei Nebrodi
Boschi a perdita d’occhio, ruscelli che scendono giù dai pendii e laghi che riflettono il blu del cielo: Benvenuti sui Nebrodi.
Parco regionale dal 1993 i Nebrodi sono considerati per la loro estensione il polmone verde della Sicilia. Per secoli hanno ospitato animali ormai estinti: lupi e cervi, ed è proprio il cervo a dare il nome a questa catena montuosa Nebros = cervo.
Ci troviamo nella Sicilia Settentrionale dove i Nebrodi segnano un confine naturale toccando il Mar Tirreno e rappresentano una sorta di barriera naturale per le perturbazioni che scendono dal nord. La posizione geografica dei Nebrodi fa si che queste montagne siano il terzo punto nevoso della Sicilia, oltre l’Etna e le Madonie.
Il nostro percorso partirà da Portella Femmina morta, uno dei punti di attraversamento per raggiungere la costa tirrenica siciliana. Qui lasceremo le auto per iniziare un trekking in discesa che ci porterà in uno dei luoghi più fatati della Sicilia: il Lago Maulazzo.
Protagonista di innumerevoli fotografie paesaggistiche, il lago è la perla del Parco, arrivando persino a ghiacciare nei mesi invernali. Tutto intorno troveremo i boschi del Monte Soro, boschi di notevole bellezza e dai colori cangianti in base alle stagioni.
Ci fermeremo per riprendere le forze e per prepararci alla salita del Monte Soro, dove andremo a visitare uno dei Patriarchi della foresta: l’Acerone di Monte Soro. Albero secolare che è riuscito a vivere sino ai giorni nostri e per tanto considerato un vero e proprio Monumento Naturale.
Ricaricate le pile, scenderemo lungo il sentiero per raggiungere le macchine.
Scopriremo laghi, alberi e specie vegetali di questo incredibile sito naturalistico, parlando non solo di come la natura sia riuscita a vivere e prosperare su questi monti, ma anche come l’uomo sia riuscito a sfruttare questi luoghi per i suoi scopi.
Il sentiero prevalentemente battuto con dislivelli impegnativi nella seconda parte del nostro tour, per raggiungere l’Acerone di Monte Soro. L’ambiente in cui si snoderà il nostro trekking di circa 13km a/r è prettamente boschivo con punti dove probabilmente troveremo qualche chiazza di neve. Seguiranno sopralluoghi con informazioni più dettagliate.
Luca Basley di Step in Sicily in collaborazione con Adri Falcone di Walk in Nature ci guideranno tra i boschi di questa bellissima escursione.
INFO - abbigliamento e calzature escursionistiche (scarpe da trekking, pantaloni lunghi, zainetto leggero), cappellino con visiera, bottiglia o borraccia piene di acqua (suggerito almeno 1,5lt), eventuale maglietta di ricambio, pranzo a sacco, giacca o mantellina antipioggia. Si consiglia di vestirsi a strati poiché la temperatura potrebbe essere anche fredda.
Quando ci vediamo e a che ora? ????
? Meeting point presso BAR Mazzurco all’ingresso di Cesarò*. Ore 9:30
Quota di partecipazione di euro 10 a persona, 5 euro fascia d’età sotto i 14 anni.
Escursioni di livello medio. Bambini da 7 anni in sù e abituati a camminare.
Per prenotare sul sito tasto PRENOTA:
Oppure ( se non sietei riusciti attraverso il sito) tramite whatsapp al con oggetto " trekking Nebrodi" con nome, cognome, numero partecipanti e recapito telefonico.
24 ore prima riceverete promemoria dell'escursione.
*su Google Map troverete Fratelli Mazzurco.
Luogo: Bar Marzucco, Cesarò
Data: 14 aprile ore 09:30
Categoria: Nessuna