Evento - Sharing Sicily

Trekking e meditazione all'Ilice du Carrinu

Trekking e meditazione all'Ilice du Carrinu


A grande richiesta riproponiamo l' esperienza fuori dai circuiti di massa tra natura, pace e benessere avremo come scenario il centenario “Ilice di Carrinu” ed il sentiero Piano Bello, nel territorio di Milo, all'interno del Parco dell'Etna.
Il trekking sarà condotto dalla guida ambientale-escursionstica Gabriele, mentre l'esperienza della meditazione sarà proposta dalla Dottoressa Antonella Consoli.

Il percorso è di bassa difficoltà, per lo più pianeggiante, si snoda sul versante meridionale dell’Etna in una delle zone più interessanti sia sotto il profilo vegetazionale che dal punto di vista antropologico. Il punto di partenza sarà nel territorio di Milo a 800 m. s.l.m con un dislivello di circa 100 metri e una lunghezza di 4,5 chilometri A/R. A piano Bello sarà possibile godere dei colori della natura e di un splendido panorama sulla Val Calanna e i crateri sommitali.

In questo scenario incantato, legato alla natura e ai suoi colori e profumi, si rallenteranno i ritmi consueti per sperimentare la sensazione di benessere e relax data dalla Mindfulness.

La proposta di mindfulness è aperta a tutti, sia a coloro che ne hanno già fatto esperienza, sia ai nuovi.

PUNTO D'INCONTRO
Piazza Belvedere, Milo, alle ore 09:30. In questa piazza c'è la possibilità di parcheggiare agevolmente e per chi volesse è possibile effettuare car sharing. Rientro previsto intorno le 15:30 circa.

ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO
Scarpe da trekking (in alternativa scarpe da ginnastica), giacca a vento o felpa, k-way, berretto, cena a sacco, borraccia con almeno 1,5 litro d’acqua, tappetino per svolgere attività mindfulness ( in alternativa plaid o telo ).

Il contributo di partecipazione è di € 13,00 - Comprende Trekking con guida ambientale-escursionistica , meditazione e tecniche di respirazione con la Dott.ssa Antonella Consoli ed organizzazione.


Per prenotare messaggio Whatsapp al 3913953279 con nome, Cognome e recapito telefonico.
Oppure prenota:


Oppure tasto PRENOTA Sotto.

Ci si sposterà con mezzi propri.

L'escursione non è consigliata a chi soffre di malattie cardiache o respiratorie. Escursione adatta solo a bambini e ragazzi che abbiano un minimo familiarità/predisposizione per yoga, mindfulness ect.

In caso di avverse condizioni atmosferiche l'esperienza sarà rimandata a data da destinarsi.

MAX 35 POSTI DISPONIBILI - Minimo 10 partecipanti



INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

La Mindfulness deriva dalla tradizione buddhista che, per migliaia di anni, si è dedicata alla meditazione e alla consapevolezza. La Mindfulness, ripresa poi da medici e psicologi, serve a portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante. Questa pratica consente di ottenere una maggiore presenza al momento presente, consapevolezza e accettazione del momento attuale. La Mindfulness facilita il passaggio a stati percettivi di benessere, l’apertura all’inaspettato, alla pienezza del vivere e, facilitati dal contesto naturale, il risveglio della percezione dei sensI

La Mindfulness sarà proposta dalla Dottoressa Antonella Consoli. Essa esercita la professione di psicologa a Mascalucia ed è ricercatrice su tematiche quali il Femminile Sacro, rapporti di coppia ed erotismo. Ha dedicato un ciclo di conferenze al “Femminile Sacro” e uno alla “Coppia Alchemica” presso l’Herborarium di Catania e presso altre associazioni. E’ inoltre insegnate di Biodanza e Reiki II livello. Iniziata da Miranda Gray, come Moon Mother “Madre Luna”, si occupa di Risveglio del femminile e di tecniche energetiche di guarigione del Grembo. Ha una cooperativa di minori a Catania

RIGUARDO AI LUOGHI CHE VISITEREMO:

L’ ”Ilice di Carrinu”, è il più grande e antico leccio (Quercus ilex) dell’Etna. Quest’albero è l’ultimo esemplare di una rigogliosa foresta di lecci che risale a 700 anni fa. Alto 25 metri, con un diametro delle fronde di 30 metri e una circonferenza alla base di circa 5 metri, esso è caratterizzato da un tronco massiccio. L'ampia ceppaia evidenzia lunghe radici nodose che si addentrano saldissime nel suolo vulcanico. Nel corso dei secoli l'"Ilice di Carrinu" ha resistito sia all'avanzare delle colate laviche, che hanno distrutto intere foreste, sia alle intemperie.

Successivamente ci sposteremo a Piano Bello, un luogo che fino alla seconda guerra mondiale era molto frequentato dai carbonai che vi preparavano i “fussuna” e dai contadini che vi seminavano la segala con la quale impastavano il tradizionale pane di “irmanu”. Ancora adesso, tra i ginestreti, non è raro imbattersi nelle tracce dell’antico modo di produzione del carbone.

Luogo: Piazza Belvedere, Milo

Data: 09 giugno ore 09:30

Categoria: Nessuna



Mappa del sito Risorse Social Contatti

Home
Chi Siamo
Eventi
Esperienze
Blog
Contatti
I nostri Partner
Diventa nostro Partner
Privacy
Sharing Sicily di Giovanni Mazzeo
P.IVA 05906110878

Fiumefreddo di Sicilia, CT (Italia)
Via Papa Giovanni Paolo II, 13C 95013

+39 391 3953279Whatsapp
info@sharingsicily.com

www.sharingsicily.com