Pasquetta al Fiume Ciane tra natura, miti e leggende
Pasquetta al Fiume Ciane tra natura, miti e leggende
La nostra Pasquetta, fuori dai circuiti di massa, con una passeggiata naturalistica lungo il fiume Ciane, ricco di storia e leggende, accompagnati da Silvia.
Faremo un percorso ad anello, adatto a tutti, molto semplice e per niente faticoso.
Scopriremo le bellezze naturalistiche del fiume Ciane. Parleremo dei miti e delle leggende tra canneti e papiri, alti sino a 4 metri, con suggestivi ponticelli in legno che permettono il passaggio da una sponda all’altra, esploreremo quest’area naturalistica tra pioppi, frassini, eucalipti ed altro che scporiremo lungo il verdeggiante percorso.
Il nome Ciane deriva dal greco cyanos, che significa “verde-azzurro”, e richiama proprio il colore delle acque e del papiro.
Ma Ciane era anche una bellissima ninfa che avremo modo di conoscere lungo il percorso.
Ammireremo gli esemplari di papiro (Cyperus papyrus) alti diversi metri, che prospera rigoglioso in tutta la sua efflorescenza quasi tropicale.
Ad ora di pranzo pic nic su una sponda del fiume per il nostro pranzo a sacco immersi nel verde.
A seguire torneremo verso inizio del percorso per la conclusione.
INFO - scarpe da trekking o scarponcino a collo alto, abbigliamento comodo, vestirsi a strati, acqua, pranzo a sacco, cappellino e un teleo per stendersi in natura.
Il percorso sarà di circa 6 km andata e ritorno. Livello facile ( adatto a tutti).
Ci guiderà Silvia Scollo, guida naturalistica A.I.G.A.E. e turistica.
Quota di partecipazione 15 euro a persona, 5 euro sotto i 12 anni ( pagamento direttamente in loco).
Finiremo l'escursione alle 15:00 circa. Tuttavia, per chi ne ha il piacere, ci sposteremo con le auto ( di pochi km) verso l'incantevole foce del fiume Ciane, dove la guida Silvia ci darà altre spiegazioni ammirando un panorama su Ortigia e un punto naturalistico suggestivo dove a volte stanziano i Fenicotteri.
Meeting point alle ore 10:00 inizio sentiero indicazioni per Fonte Ciane
Posizione google maps: https://g.page/villadeipapiri?share
( all'ingresso vi è un parcheggio, prima di arrivare alla struttura Villa dei Papiri).
- essendo una Riserva non è possibile introdurre i cani
Per prenotare tasto PRENOTA oppure messaggio whatsapp al 391 395 3279 con oggetto "Fiume Ciane Pasquetta aprile" indicando nome e cognome, numero persone, un recapito telefonico ed il codice fiscale/Comune di residenza ( bastano i dati di chi effettua la prenotazione ).
48 ore prima dell'evento riceverete un promemoria riepilogiativo.
Numero massimo 40 partecipanti.
Luogo: Fiume Ciane
Data: 18 aprile ore 10:00
Categoria: Nessuna