Trekking ai laghetti di Avola Carrubbella (16 agosto)
Trekking ai laghetti di Avola Carrubbella (16 agosto)
Questa giornata di agosto vi portiamo in un luogo magico tra natura e cascatelle, guidati da Barbara, alla scoperta di un sentiero incantevole che ci condurrà in un angolo di paradiso a Cavagrande.
Nel contesto dell' incredibile cornice dei laghetti di Avola, percorrendo il sentiero Carrubbella, faremo una passeggiata naturalistica in una delle cave più belle degli Iblei: quella del Cassibile.
Il fiume lungo circa 13km trasforma questa parte della valle in un autentico paradiso in terra.
Il sentiero Carrubbella è la porta di accesso ad un mondo ricco di vegetazione dove terra e acqua danno vita ad un vero e proprio paradiso in terra.
La cava, usata da millenni sempre dall’uomo, è una fonte di materie prime: roccia calcarea, legna, acqua, cibo, ed è per questo motivo che già nella preistoria fu un sito abitativo per i nativi del luogo, i siculi.
Le vere perle della cava sono peró le "marmitte", invasi naturali scavati nel corso dei millenni dal fiume nella roccia calcarea.
Le marmitte, comunemente chiamate laghetti, sono delle vere e proprie piscine naturali dove poter fare il bagno durante le calde estati siciliane e dove faremo la sessione di meditazione.
Il nostro trekking sarà un percorso ad anello che cominceremo proprio sopra la cava. Raggiungeremo il fiume a Valle con un dislivello di circa 120 mt. ed arriveremo fino alla sorgente dove si aprirà uno scenario davvero mozzafiato. Lungo il percorso anche un suggestivo boschetto.
Giu' faremo il bagno in questo luogo incontaminato con le sue acque limpide e cristalline, ci rilasseremo.
saliremo al tramonto con i suoi bellissimi colori e una temperatura piacevole per affrontare la salita.
L’anello ha una lunghezza di circa 5,5 km. Il livello di difficoltà medio, con il ritorno in salita e qualche punto un po' scosceso ( niente di troppo impegnativo, ma bisogna necessariamente essere in buona forma fisica/condizione di salute. Importante protezione solare, acqua in abbondanza e cappellino per ripararsi dal sole, ma risaliremo al tramonto con il fresco).
INFO - abbigliamento e calzature escursionistiche (scarpe da trekking, pantaloni comodi, zainetto leggero), cappellino con visiera, bottiglia o borraccia piene di acqua (suggeriti 2 lt), eventuale maglietta di ricambio, costume da bagno e telo mare.
Essendo una Riserva non è possibile portare i cani.
Ci guiderà Barbara Corbellini guida di Federescursionismo.
Quando e dove ci vediamo?
Alle ore 15:00 direttamente al il parcheggio di Carrubbella ad inizio sentiero.
posizione google maps:
https://goo.gl/maps/jnH4uQ1RqE41fp659
ATTENZIONE non è l'entrata classica di Cavagrande. Seguite la posizione google maps e non avrete problemi per raggiungere "CARRUBBELLA" ed in ogni caso l'insegna che troverete all'ingresso è "CARRUBBELLA". Il percorso è piu' AGEVOLE rispetto al percorso per raggiungere i laghetti "CLASSICI" di Cavagrande.
Quota di partecipazione di euro 15 a persona, 5 euro fascia d’età sotto i 12 anni. - Pagamento in loco - numero massimo 25 persone.
N.B: Parcheggio Carrubbella a pagamento 4 euro ad auto.
Fine prevista intorno alle 19:30/20.00.
Per prenotare tasto PRENOTA oppure messaggio whatsapp al 3913953279 con oggetto " Carrubbella Trekking 16 agosto" indicando nome, cognome, numero persone ed un recapito telefonico.
Luogo: Carrubbella
Data: 16 agosto ore 15:00
Categoria: Trekking