Sartorius dal tramonto alla pioggia di stelle con grotta della neve
Sartorius dal tramonto alla pioggia di stelle con grotta della neve
La notte delle stelle di Sharing Sicily avrà come scenario l’Etna ( Monti Sartorius) dal tramonto alla pioggia di stelle, che avremo modo di vedere da una prospettiva unica.
In questo scenario incantato, legato alla natura e ai suoi colori, si rallenteranno i ritmi forsennati della quotidianità e, lontano da inquinamento e dalle masse, potremo ritrovare un po’ di pace.
Il trekking sarà condotto dalla guida ambientale-escursionistica Gabriele, il quale ci illustrerà i vari aspetti del vulcano e le caratteristiche del sentiero nei vari punti di osservazione.
Il percorso, uno tra i più suggestivi e caratteristici all’interno del parco dell’Etna, è di bassa difficoltà ed accessibile a tutti, rivestendo eccezionale interesse sia dal punto di vista geologico che dal punto di vista botanico. Esso si snoda sul versante Sud-Est del vulcano a partire da 1.660 m. slm per circa quattro chilometri e segue per buona parte un preesistente sentiero pastorale ed il tracciato chiude ad anello verso il punto iniziale presentando un dislivello massimo di circa un centinaio di metri sulla sella che divide due dei sette conetti eruttivi dei quali sono formati i Monti Sartorius.
Lungo il sentiero si incontreranno radure ricche di specie endemiche, "bombe" vulcaniche di notevoli dimensioni, formazioni boschive dominate dalle betulle (Betula aetnensis). Inoltre si potrà ammirare il Monte Frumento delle Cocazze, che con i suoi 2.151 m. slm rappresenta uno dei più grandi coni avventizi dell'Etna, l’imponente colata lavica del 1865 e un panorama che spazia dai Monti Peloritani fino alle propaggini del Monti Iblei.
Prima di iniziare il percorso, visiteremo una delle più suggestive grotte di scorrimento lavico dell'Etna, la grotta della neve, che si trova nelle vicinanze del sentiero. L'organizzazione fornirà dei caschetti per entrare nella grotta.
Il punto d'incontro: Zafferana Etnea, Piazza Kennedy, alle ore 16:00 PUNTUALI. In questa piazza c'è un ampio parcheggio e per chi volesse è possibile effettuare Car Sharing. Da li ci sposteremo insieme con i nostri mezzi ( 20 minuti circa di strada) verso l' inizio del sentiero. Il Rientro è previsto per le ore 21:30/22:00 circa.
Attrezzatura e abbigliamento: scarpe da trekking (in estrema alternativa scarpe da ginnastica in buone condizioni), giacca a vento o felpa, k-way, berretto, cena a sacco, borraccia con almeno 1,5 litro d’acqua, torcia ( consigliata almeno 1 torcia ogni 3 persone), tappetino per mindfulness ( oppure telo o coperta).
LA SERA FA ABBASTANZA FREDDO QUINDI ATTREZZARSI DI CONSEGUENZA.
programma
ore 16:00 meeting point
ore 16.45 grotta della neve
ore 18:00 inizio trekking
ore 19:30 osservazione tramonto, cena al sacco e osservazione stelle.
ore 21:30 circa rientro.
Luogo: Piazzale Kennedy, Zafferana
Data: 10 agosto ore 16:00
Categoria: Nessuna