cosa fare per il ponte del 1 Maggio: Escursioni sull’Etna e laghi dei Nebrodi

2 Apr , 2025 - trekking,Etna Trekking,laghi di Sicilia,Parco dei Nebrodi

cosa fare per il ponte del 1 Maggio: Escursioni sull’Etna e laghi dei Nebrodi

Se stai cercando un’idea speciale per il ponte del Primo Maggio, immersi in natura e lontano dalla confusione, Sharing Sicily ha in serbo per diverse imperdibili escursioni, nel Parco dell’Etna, a meno di mezz’ora da Catania, e nel Parco dei Nebrodi, alla scoperta del Lago Trearie, del lago Maulazzo e del lago Biviere.

Trekking sulla Schiena dell’Asino: Affaccio sulla Valle del Bove

Per il 1° maggio, Sharing Sicily ti porta alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti dell’Etna: la Valle del Bove, attraverso il panoramico sentiero della Schiena dell’Asino.

🌋 Un trekking immersi nella natura vulcanica, con viste spettacolari sui crateri sommitali, la costa ionica, Catania e i segni delle antiche eruzioni. Saremo accompagnati dalla guida Vittorio, che ci illustrerà le meraviglie geologiche e naturalistiche lungo il cammino.

Cosa vivrai:

  • Un percorso tra boschi di pino laricio, colate laviche, crateri spenti e panorami mozzafiato
  • Un’affaccio indimenticabile sulla Valle del Bove, vera e propria finestra sull’anima dell’Etna
  • La visita finale alla Grotta Cassone, tunnel lavico del 1792 (casco fornito dall’organizzazione)

Info tecniche:

  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 6 km (andata e ritorno)
  • Difficoltà: dislivello 200 m – Adatto a chi ha abitudine al cammino
  • Ritrovo: Ore 10:00 parcheggio Schiena dell’asino.
  • Per maggiori info e Prenotazioni clicca QUI
grotta Cassone - Sharing Sicily

Trekking sul Parco dei Nebrodi: Lago Trearie

Vieni a scoprire il Lago Trearie, il bacino naturale più alto della Sicilia, immerso nei suggestivi boschi dei Nebrodi. Un’escursione perfetta per chi ama la natura incontaminata con la possibilità di vedere cavalli, asini e mailiani in libertà oltre che fare birdwatching, avvistando aironi cenerini, folaghe, germani reali e molte altre specie di avifauna.

Dettagli dell’escursione:

  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 13-14 km
  • Dislivello: 300 metri
  • Terreno: Regolare
  • Ritrovo: Ore 9:30 presso Bar Ritrovo 2 Pioppi, Floresta
  • Per maggiori info e Prenotazioni clicca QUI

🌿 Un’esperienza immersiva tra i boschi dei Nebrodi ti aspetta!


Trekking sull’Etna e Pranzo in Rifugio

Se vuoi trascorrere il Primo Maggio tra paesaggi vulcanici e una deliziosa pausa pranzo in Rifugio, partecipa al trekking sull’Etna lungo il sentiero di Monte Gemellaro, a soli 20 minuti da Catania. Un percorso accessibile a tutti, tra boschi di pioppi e pini neri, con viste spettacolari sull’Etna e sulla costa ionica.

Dettagli del percorso:

  • Distanza: Circa 7 km
  • Difficoltà: Facile, adatto a tutti
  • Dislivello complessivo: 120 m
  • Ritrovo: Ore 09:30 presso spiazzale vicino a “La Nuova Quercia”, Contrada Bottara (Belpasso/Nicolosi)

Il pranzo in Rifugio

Dopo il trekking, ci fermeremo in un rifugio aperto esclusivamente per noi, dove potrai gustare un pranzo tipico con specialità locali e prodotti del territorio, in un’atmosfera accogliente e autentica.

  • Per tutti i dettagli e modalità di Prenotazione clicca QUI

🏞️ Non perdere l’occasione di vivere un’avventura unica sull’Etna!


il ponte dell’1 maggio continua anche per Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio, con un altro percoro sull’Etna da non perdere..

Sabato 3 Maggio | Grotta dei Ladroni e Bosco della Cerrita

Un’esperienza immersiva alla scoperta di uno dei luoghi più autentici e incontaminati dell’Etna: il bosco della Cerrita. Un trekking tra natura, storia e vulcanologia, con partenza da Piano delle Donne (Mareneve), poco sotto il bivio per il Rifugio Citelli.

L’escursione include anche la visita alla suggestiva Grotta dei Ladroni, una cavità vulcanica affascinante che esploreremo in sicurezza, con caschetti forniti dall’organizzazione.

Dettagli del percorso:

  • Difficoltà: Medio-facile
  • Lunghezza: 8 km circa
  • Dislivello: 150 m
  • Durata: Mezza giornata
  • Ritrovo: Ore 9:30 presso la Chiesa Sacro Cuore di Gesù a Fornazzo, Milo

🌳 Un trekking ad anello tra cerri, faggi e querce, con viste sui paesaggi primaverili dell’Etna e il racconto delle eruzioni del 1928 e 1971.

Per tutti i dettagli e modalità di prenotazioni clicca Qui


Domenica 4 Maggio | Da Lago Maulazzo a Lago Biviere (Parco dei Nebrodi)

Un’escursione straordinaria nel cuore del Parco dei Nebrodi, l’area naturale protetta più grande della Sicilia! Il nostro percorso ci porterà dal Lago Maulazzo al Lago Biviere, attraversando boschi di faggi, cerri, roverelle e tassi, regalando panorami unici e atmosfere incantevoli.

Siamo ai piedi di Monte Soro, dove sorgenti sotterranee alimentano il Biviere di Cesarò, uno dei laghi più grandi dei Nebrodi, ricco di specie vegetali acquatiche e habitat ideale per uccelli acquatici come aironi cenerini, moriglioni e gallinelle d’acqua.

Raggiungeremo anche punti panoramici straordinari da cui osservare le celebri Rocche del Castro e Rocca Traura, aree frequentate da aquile reali e grifoni.

Dettagli del percorso:

  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza: 15-16 km
  • Dislivello: 350 m circa
  • Ritrovo: Ore 10:00 a Portella Femmina Morta
  • Guida: Savio Pagano

🌲 Un viaggio tra laghi montani e paesaggi d’alta quota, ideale per chi ama le escursioni lunghe e rigeneranti!

Per dettagli e modalità di prenotazione clicca QUI

Rimani aggiornato su tutte le novità di Sharing Sicily e scegli l’esperienza perfetta per te. Puoi consultare il calendario Eventi completo pigiando il tasto qui sotto…

Ti aspettiamo per il Primo Maggio ( e non solo!) all’insegna della natura e del divertimento!


, , , , ,

Comments are closed.